I Comuni limitrofi sono Corsico, Trezzano sul Naviglio, Zibido San Giacomo e Assago. Distanza: 10 Km. dalla Piazza del Duomo di Milano.
Superficie: 11.99 Kmq.
Altitudine: 113 metri s. l. m.
Popolazione: ca. 26.000 abitanti
Il comune di Buccinasco , ha vissuto negli ultimi anni notevole sviluppo ed espansione demografica, risulta praticamente suddiviso in diverse zone: a nord vi sono gli insediamenti abitativi vecchi e nuovi ( zona urbanizzata ), a sud è distinguibile una zona prevalentemente agricola con le frazioni di Gudo Gambaredo e Buccinasco Castello, è poi presente, una zona industriale, all'esterno dell'abitato, ma integrata con il resto del territorio, per rispondere alle necessità occupazionali della popolazione, distinta in due poli, di cui il primo, a sud dell'area abitativa, si snoda verso Assago e il secondo oltre la tangenziale ovest di Milano. Ed è in questo ambito urbanistico industriale che si inserisce il progetto PIP ( piano insediamenti produttivi), che è nato con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di attività artigianali. Fa inoltre parte di Buccinasco, il quartiere Robarello ai confini con Milano, lungo il Naviglio Grande. Nella parte urbanizzata si evidenziano tre poli abitativi : il primo, intorno al centro storico di Romano Banco, il secondo nei dintorni della chiesetta di San Biagio, comprendente quartieri residenziali ad alto livello tipologico, con attrezzature sportive e tanto verde, il terzo con un piano edilizio di espansione realizzato grazie a cooperative, detto Quartiere Musicisti, si caratterizza anch'esso per essere pensato e realizzato a misura d'uomo, secondo criteri moderni e razionali.
Questi nuovi complessi hanno determinato una massiccia immigrazione soprattutto da Milano, proprio perché offrono insieme all'estrema vicinanza al capoluogo, il privilegio di un ambiente naturale e di spazi abitativi ad ampio respiro. Infatti Buccinasco si differenzia da molti altri comuni dell'hinterland milanese proprio per il suo aspetto gradevole e si configura come una località in cui è ancora possibile abitare a contatto con la natura. Questa descrizione lascia intendere che nulla è lasciato al caso e che ogni tratto di Buccinasco è il segmento di un disegno programmatico definito e razionalizzato che cerca di soddisfare esigenze diverse, destinando da un lato, circa i due terzi del suo territorio complessivo, a parco agricolo ( Parco Sud ) , dall'altro, una parte di territorio disponibile ad assorbire nuova popolazione.
http://www.comune.buccinasco.mi.it/statiche/11/stradario.html
0 commenti:
Posta un commento